Riuscire a parlare di donne – con concetto, intendo – non è cosa semplice. L’universo femminile è spesso banalizzato o, al contrario, elevato verso orbite esagerate; è stato vittima di elogi o disprezzi; di parole sorde o violente, affettuose o sensibili. Parlare di donne, però, è sempre un bene. E quando dico “bene” intendo cheContinua a leggere ““MUSA E GETTA”. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate).A cura di Arianna Ninchi e Silvia Siravo, Ponte alle Grazie”
Archivi dei tag:@recensionilibri
“La ricetta del cuore in subbuglio” di Viola Ardone,Salani Editore.
“…E invece la vita va da un’altra parte e non ha tempo per verificare i nostri calcoli…” Oggi iniziamo con una domanda-gioco: se doveste usare una parola (attenti, una sola…) per spiegare la vita, cosa scegliereste? Vi posso dare qualche suggerimento: destino, opportunità, fortuna, esperienze, amore, salite, discese, affetti, famiglia. Qualcuno punterebbe sul pratico, certamente:Continua a leggere ““La ricetta del cuore in subbuglio” di Viola Ardone,Salani Editore.”
“Frozen in Love” di Silvia Civano, Panesi Edizioni.
Oggi vi voglio portare in un sogno e no, non sono impazzita, anche se potrebbe sembrare… È successo che dalla lista dei tanti libri che ho in attesa di essere letti, ho pescato lui, senza un criterio logico, senza premeditazione e senza strategia: cioè come faccio sempre. Ho iniziato “Frozen in Love” di Silvia Civano,Continua a leggere ““Frozen in Love” di Silvia Civano, Panesi Edizioni.”
“Quando il ciliegio sfiorirà – Una corsa contro il tempo per Debora Nardi” di Elena Andreotti, Self Publishing. #boodinterviste
Immaginate un paese protetto dalle dolci colline laziali, non distante dalla Capitale; una comunità attiva che opera e sostiene iniziative e amicizie; strade calme e villette basse, giardini curati, orti ricchi di frutti e passeggiate nel verde; lieti incontri tra amiche, ordine e compostezza ovunque; inquinamento ridotto all’osso e il cielo visibile in ogni angolo,Continua a leggere ““Quando il ciliegio sfiorirà – Una corsa contro il tempo per Debora Nardi” di Elena Andreotti, Self Publishing. #boodinterviste”
“Là dove finisce il fiume” di Fortunata Barilaro Gattei, Edizioni Convalle.
Oggi parliamo di nomi propri di persona, un argomento che non abbiamo mai trattato finora ma che, in letteratura, ha un peso notevole. Vi propongo questi: “Nina”: normalmente utilizzato come diminutivo di Giovanna o Anna, oppure come nome proprio, deriva dall’ebraico e significa “bella, dono”. “Diego”: deriva dal greco e significa “colto, istruito”. “Sara”: unoContinua a leggere ““Là dove finisce il fiume” di Fortunata Barilaro Gattei, Edizioni Convalle.”
“La danza degli angeli” di Monica Lamanna, Robin Edizioni
“Era venuto il momento di far vedere la mia danza degli angeli a tutti.” La danza è un mezzo di comunicazione attraverso il quale l’artista trova un equilibrio con se stesso, il suo corpo, le emozioni e la messa in scena dell’atto. Ci sono molti artisti che instaurano un rapporto diretto col pubblico, che riesconoContinua a leggere ““La danza degli angeli” di Monica Lamanna, Robin Edizioni”
“Una calda tazza di caffè americano” di Stefania Convalle, Edizioni Convalle
“… E mi parlava. Da cuore a cuore..”. Ognuno ha il proprio caffè perché ognuno ha il bisogno di caffeina che gli spetta. C’è chi senza la moka non parte; altri che solo al bar (perché ci vuole un sano scambio di vedute); qualcuno che solo in pigiama, con la tazza calda tra le mani,Continua a leggere ““Una calda tazza di caffè americano” di Stefania Convalle, Edizioni Convalle”
“Eravamo soli” di Fulvio Di Sigismondo, AltreVoci Edizioni
“Vedi? Chi ha il pane non ha i denti! Invece di farsi compagnia, di aiutarsi e consolarsi, vengono qui, in questa tristezza di posto, a litigare e a fare del bordello.” In Cina esiste il Monte delle Pesche: lo chiamano “Sondo”. Un’antica leggenda narra la storia di un pescatore che trovò un paese incantato, nelContinua a leggere ““Eravamo soli” di Fulvio Di Sigismondo, AltreVoci Edizioni”
“La tana del polpo” di Giorgio Lupo, Augh!Edizioni.
“Cosa vuoi fare di tutta questa rabbia che ti porti dentro?” Quando si dice “rabbia” si evocano molti concetti: l’intolleranza, l’impotenza, la fatica, l’ingiustizia, la delusione, solo per citarne alcuni. Dire “rabbia” è un po’ come confessare un fallimento, una discesa negli abissi, un groviglio di negatività e freddezze dal quale è difficile uscire, unContinua a leggere ““La tana del polpo” di Giorgio Lupo, Augh!Edizioni.”
“Nickname: Fil_Vanz_88 – La prima indagine di Fil Vanz” di Elena Andreotti- Self Publishing
“…Non dire così. La mia scelta nasce da una valutazione di tipo esistenziale. Quando mi occupavo di informatica non vedevo altro che il mondo virtuale e mi sono perso quello reale. No, ormai ho chiuso. Non aggiorno neanche il modello del cellulare…” Esiste davvero la possibilità di cambiare o l’uomo resta sempre e comunque fedeleContinua a leggere ““Nickname: Fil_Vanz_88 – La prima indagine di Fil Vanz” di Elena Andreotti- Self Publishing”