Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Recensione di “Baci all’inferno” di Ariana Harwicz, Ponte alle Grazie.

“Qualcosa di minuscolo è sufficiente per essere infelice, un’ape ci punge sul gomito, il vento rompe un bicchiere, o le finestre e le porte rimangono immobili”. Per essere infelici c’è sempre tempo, aggiungerei dopo la citazione tratta da “Baci all’inferno” di Ariana Harwicz, edito da Ponte alle Grazie e tradotto da Marta Rota Núñez eContinua a leggere “Recensione di “Baci all’inferno” di Ariana Harwicz, Ponte alle Grazie.”

“Nickname: fil_vanz_88 – Le indagini di Fil Vanz” di Elena Andreotti

Spingersi al limite è sinonimo di coraggio o imprudenza? Apro questo nuovo articolo con una domanda provocatoria che racchiude variabili e ipotesi e che, per certi aspetti, resta sempre aperta, quasi che non esista una risposta adattabile, definitiva. Il coraggio è l’atto con cui riconosciamo un nostro limite, una nostra paura; l’imprudenza è la condizioneContinua a leggere ““Nickname: fil_vanz_88 – Le indagini di Fil Vanz” di Elena Andreotti”

Un volo (non) libero.

Ci sono voli liberi, altri programmati con estrema precisione. Ci sono voli senza meta, altri necessari. Ci sono atterraggi futili, altri irrinunciabili, vitali. Ci sono occhi che osservano le sfumature dei profumi e dei colori; occhi che hanno direzione, bisogno, necessità. Ci sono movimenti precisi, organizzati, che rispondono a esigenze precise. C’è la raccolta, laContinua a leggere “Un volo (non) libero.”

“Angeli e diavoli” di Miriam Donati – #boodracconti

È sempre stato di poche parole, ora sembra non averne quasi più. Da quando è tornato lo sente solo bofonchiare un ’giorno al mattino e un ’notte alla sera. Durante la giornata solo rari comandi sussurrati quando lavorano uno accanto all’altro: «Passami la pinza legatrice. Stringi più forte. Stai attento!». La campagna appare immobile, bloccataContinua a leggere ““Angeli e diavoli” di Miriam Donati – #boodracconti”

“Il Trattamento Ridarelli” di Roddy Doyle, Salani Editore, traduzione di Giuliana Zeuli, illustrazioni di Brian Ajhar

Buon Anno! Il 2020 è definitivamente concluso e speriamo si sia portato via tutti i dispiaceri che ci ha scagliato addosso senza pietà. Con oggi, il primo giorno di questo nuovo anno, vi voglio presentare un nuovo progetto che mi auguro sarà di vostro gradimento: i boodkids. Già in passato avete letto gli articoli dedicatiContinua a leggere ““Il Trattamento Ridarelli” di Roddy Doyle, Salani Editore, traduzione di Giuliana Zeuli, illustrazioni di Brian Ajhar”

Piccoli lettori crescono

Per noi, lettori seriali, sapere che c’è una nuova-piccola-grande generazione in erba che potrebbe diventare un pubblico curioso è un affare di notevole rilevanza. Non entrerò nell’ambito educativo, che lascio a chi a più competenze di me e, per questo, mi limiterò a lanciare qualche domanda che da tempo mi frulla nella mente. Si nasceContinua a leggere “Piccoli lettori crescono”

“L’arte di ascoltare i battiti del cuore” di Jan-Philipp Sendker, Neri Pozza, traduzione di Francesco Porzio

I viaggiatori si distinguono in due categorie, a mio avviso. Nella prima si raccolgono quelli che analizzano, studiano, programmano, scrivono elenchi. I perfezionisti, insomma. Nella seconda, invece, si inseriscono quelli che immaginano, sognano, idealizzano; quelli che non desiderano altro che fidarsi e lasciarsi coinvolgere. La prima categoria ama la meta; la seconda il viaggio. IContinua a leggere ““L’arte di ascoltare i battiti del cuore” di Jan-Philipp Sendker, Neri Pozza, traduzione di Francesco Porzio”

“FOLLIE DI BROOKLYN” di Paul Auster, Einaudi, traduzione di Massimo Bocchiola

Anche l’occhio vuole la sua parte, recita un’antica citazione. Ed è vero, esiste un legame forte tra colori, forme e grafiche che noi lettori seriali amiamo particolarmente quando scegliamo un libro. Qualcuno ama grafiche semplici, altri sono più attratti da ritratti, paesaggi, colori sgargianti o tenui. Il mio occhio, come potrete facilmente immaginare, cade suContinua a leggere ““FOLLIE DI BROOKLYN” di Paul Auster, Einaudi, traduzione di Massimo Bocchiola”

La vostra cucina in ufficio

Accendiamo i motori, allacciamo il grembiule e iniziamo a programmare la nostra settimana “lunch box”. Accantoniamo la sensazione di non farcela e quella voglia di arrenderci dopo il primo tentativo. L’organizzazione è la risposta ai nostri dubbi e una donna non ha bisogno di consigli, a riguardo. La donna ha l’organizzazione del DNA, è ilContinua a leggere “La vostra cucina in ufficio”

È solo una questione di priorità

Da qualche giorno non si parla d’altro. La proposta alternanza scuola-casa elaborata dal Ministro dell’Istruzione in occasione del prossimo anno scolastico sta suscitando molte reazioni, alcune meritevoli di analisi. Iniziamo da una doverosa premessa. È iniziata la tanto attesa “Fase 2”, la fase di convivenza col Covid-19 che tanto temono gli scienziati. Da oggi, unContinua a leggere “È solo una questione di priorità”