Con la borsa della frutta sulle proprie gambe, lei lo guardò incuriosita, passandogli una fragola. «Che c’entra la minestra della nonna?». «Sai che adoro la minestra di legumi e che la mangerei anche tutti i giorni, eppure, da bambino no, i fagioli non li mangiavo. Come vedi qualcosa è cambiato e vale anche per leContinua a leggere “Recensione: “Il mare dagli occhi” di Paolo Tomassi, Scatole Parlanti.”
Archivi dei tag:@scatoleparlanti
“Una storia vera” di Angela Mogano, Scatole Parlanti Editore.
“Di solito chiacchieravamo nelle notti in cui mi alzavo a farle compagnia mentre lei cucinava al lume di candela o nei pomeriggi in cui, tornata prima dal lavoro, eravamo sole in casa. Ci sedevamo una accanto all’altra e ci preparavamo un caffè. Ero sempre io a chiederle della nonna, di parlarmi della sua vita primaContinua a leggere ““Una storia vera” di Angela Mogano, Scatole Parlanti Editore.“
“Carestia sentimentale – Lettere dal fronte” di Patrizia Dall’Argine, Scatole Parlanti.
“Dice sempre, Ennio, il mio strizzacervelli – anche se è il cuore, più che altro, a essere ogni volta strizzato – che abbiamo tutti bisogno di dormire dentro a qualcuno.” Citazione tratta dal libro. Ci sono parole – sostantivi, verbi, aggettivi – che sanno provocare un’immediata reazione, nella comunicazione scritta o verbale. Sono termini cheContinua a leggere ““Carestia sentimentale – Lettere dal fronte” di Patrizia Dall’Argine, Scatole Parlanti.“
“Tutta la vita davanti – Quando la sciura Marpol era Nora” di Miriam Donati e Anna Maria Castoldi, Scatole Parlanti. #boodinterviste.
“A chi si è battuto e continua a battersi per la parità politica, economica e sociale tra donne e uomini per eliminare tutte le discriminazioni”. Dedica tratta dal libro. Non sono solita iniziare i miei articoli citando la dedica che apre un’opera perché ho sempre pensato che questa sezione dei libri è intima, quasi unaContinua a leggere ““Tutta la vita davanti – Quando la sciura Marpol era Nora” di Miriam Donati e Anna Maria Castoldi, Scatole Parlanti. #boodinterviste.”
“Nehustan – Viaggio tra esoterismo e realtà” di Francesco Colamartino, Scatole Parlanti.
“Un labirinto di congetture così intricato che il pensiero avrebbe facilmente rischiato di trovarvisi prima o poi prigioniero.” Citazione tratta dal romanzo. Mai come oggi, ritrovarsi prigionieri all’interno di un mondo basato su congetture, pensieri, immagini e parole è una condizione piuttosto frequente. Stiamo vivendo in un’epoca storica gravata da un senso di incertezza eContinua a leggere ““Nehustan – Viaggio tra esoterismo e realtà” di Francesco Colamartino, Scatole Parlanti.”
“Sto per tornare a casa” di Vincenza Fava, Scatole Parlanti.
In ambito letterario-artistico, il destino delle donne è un protagonista affidabile che genera un notevole spessore: ci sono gli spigoli, le sfumature, gli alti e i bassi, le ombre e le luci, i dubbi e le certezze. E poi i cambiamenti che sfidano le basi, il futuro che non è mai troppo distante dal passato,Continua a leggere ““Sto per tornare a casa” di Vincenza Fava, Scatole Parlanti.”
“Istruzioni per un disastro” di Nicola Cavagnaro, Scatole Parlanti
“… Da tempo Giovanni si sentiva a disagio, come fosse fuori posto in mezzo ai suoi amici, una delle ultime volte in cui si erano trovati, una settimana prima della partenza, aveva avuto la sensazione di essere quasi un estraneo…” Avete presente quelle situazioni nelle quali vi trovate a osservarvi e a sentire il vostroContinua a leggere ““Istruzioni per un disastro” di Nicola Cavagnaro, Scatole Parlanti”
“Il gioco non vale la candela” di Giulia Viganò,Scatole Parlanti.
La brevità è sinonimo d’intelligenza, competenza e saggezza. In letteratura, soprattutto, saper utilizzare uno stile diretto e pulito per trattare concetti profondi e tramutare l’astratto in concreto e comprensibile, è uno degli esercizi di scrittura che richiedono più impegno e costanza. Talvolta, però, essere brevi, concisi e saper arrivare dritto al cuore della questione, èContinua a leggere ““Il gioco non vale la candela” di Giulia Viganò,Scatole Parlanti.”