Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“L’autismo visto da una prospettiva diversa – La storia di successo di Cesare” di Giovanni Tommasini & Maria Teresa De Donato.

l'autismo visto da una prospettiva diversa- De Donato, Tommasimi

“ – Vai pure da Cesare, noi prepariamo e ordiniamo tre pizze.

Un muro bianco la sua orchestra sinfonica. La bacchetta da direttore nella mano destra. Ogni tanto interrompeva la direzione per sgridare severamente “chi” non lo seguiva. Io, seduto dietro di lui, sul suo letto, lo guardavo. Questo bellissimo bambino…”

Howard Gardner – psicologo e docente statunitense, padre della teoria delle intelligenze multiple – sostiene che non esistono due individui che possano contare sulla stessa composizione di intelligenze. Ogni Uomo è unico e la sua fibra è composta da un insieme di fattori irripetibili. Sempre Gardner afferma che uno dei primi talenti ad emergere, nell’Uomo, sia quello musicale: pensiamo al battito del cuore, per esempio, un ritmo che non ascoltiamo mai in maniera volontaria, ma che è dentro di noi, indispensabile alla nostra esistenza.

La musica è, dunque, un elemento primordiale, di importanza notevole in termini di studi scientifici, psicologici e antropologici.

La musica è il tema che ho scelto per raccontarvi il libro intitolato “L’autismo visto da una prospettiva diversa – La storia di successo di Cesare” di Giovanni Tommasini & Maria Teresa De Donato.

Sono state le parole degli autori ad avermi convinta.

Siamo già dentro la narrazione quando Maria Teresa scrive:

Non dovrebbe sorprenderci, quindi, se anche la musica, così come altre forme d’arte, pur non guarendo di per sé malattie, può essere impiegata, e dovrebbe esserlo in maniera maggiore, a fini terapeutici in quanto favorisce una sensazione di benessere in grado di facilitare la ripresa a livello di salute

La citazione è preceduta e seguita da una serie di pubblicazioni autorevoli che l’autrice ha studiato, analizzato e riportato a sostegno di quanto afferma.

Giovanni, invece, afferma che “molte persone affette da tale terribile patologia sono attratte da tutto ciò che è già stato sicuramente “salvato”…. come numeri, date, cartine stradali, macchine meccaniche da poter accendere e spegnere senza fatica emotiva… la musica, perfetto trait d’union matematico-emotivo”.

Con la musica, dunque, la vita può essere vista da una prospettiva diversa: intensa, viva, emozionante, unica. Non solo. C’è una forte componente abitudinaria che giova e che mette in salvo; che amplifica sensazioni e vissuti; che avvicina le persone. Anche, e soprattutto, le persone che devono imparare a conoscerci, a rispettarsi e a fidarsi l’uno dell’altro.

Succede proprio questo a Giovanni, un giovane straniero laureando in scienze politiche presso l’Università di Genova, quando accetta il lavoro di educatore. Il caso da seguire: Cesare, un bambino autistico. Tra i due inizia un rapporto fatto di silenzi causati da due linguaggi all’apparenza distanti, di sguardi, di paure, di sospetti. Questo rapporto assomiglia a una scala, lunga e impervia: un gradino alla volta, da scalare con fatica, ma diretti alla fiducia, al rispetto, alla comprensione, al legame, all’amicizia. Giovanni non scrive un romanzo, né un racconto. Il suo è uno stile espressivo composto da tanti pensieri legati gli uni agli altri, privo di orpelli e ricco di frasi brevi. In alcuni passaggi è stato come leggere una poesia che è nata dal dolore ma rivolta alla speranza e all’importanza di dare e ricevere. Il protagonista è Cesare, naturalmente, e come lettore non riesci a non sentire l’emozione che Giovanni lascia riaffiorare quando racconta i suoi dubbi, quando si scontra con capricci e silenzi, o quando cerca di adattare al presente il peso dei suoi ricordi d’infanzia. Avverti le sue emozioni quando intuisce le preoccupazioni di una mamma che non riesce a vedere un futuro sereno per suo figlio e quando la relazione d’aiuto diventa uno scambio affettivo travolgente e inaspettato. E poi, ci sono passaggi divertenti e commoventi: mi è sembrato di vederli, lui davanti e Cesare dietro, a bordo della Vespa, sfrecciare tra le vie di Genova; oppure quando vanno in cerca di un bar sul mare per mangiare il solito tramezzino e celebrare la vita. Una vita che va amata, creata e difesa perché è sempre degna di essere vissuta.

La voce di Maria Teresa è come un’àncora: interviene per spiegare e per ampliare i significati. Di lei conosciamo l’abilità nel tradurre concetti scientifici – non largamente diffusi e spesso complessi – in frasi semplici e in quest’opera la sua capacità si pone in perfetta armonia con la narrazione espressiva di Giovanni. La sua penna analitica ed esperta, infatti, pone domande, propone tesi di risposta, cita studi, aggiunge suggerimenti di natura scientifica, filosofica, olistica ed emotiva.

L’opera letteraria assomiglia a un brano musicale nel quale le due voci si affiancano con armonia ed esprimono le stesse note, pur mantenendo la loro unicità.

L’ultima osservazione la riservo a una citazione di Giovanni che ritengo sia, per la sua forza, la sua intensità e anche il suo coraggio, la più rappresentativa dell’intera opera.

E così iniziava a vivermi”.

Si ringrazia Maria Teresa De Donato per il file lettura in omaggio.

Nota biografica degli autori:

Maria Teresa De Donato,  romana di nascita, dopo aver studiato lingue straniere e giornalismo in Italia, si è trasferita negli USA dove vive da 28 anni ed ha ultimato i suoi studi giornalistici presso l’American College of Journalism e conseguito cum laude le lauree Bachelor, Master e Dottorato di Ricerca in Salute Olistica presso Global College of Natural Medicine, specializzandosi in Omeopatia Classica ed in principi di Ayurveda e Medicina Tradizionale Cinese.  Un’appassionata blogger, dal 1995 ad oggi ha collaborato con varie riviste, giornali e periodici in qualità di giornalista freelance. Scrittrice eclettica, olistica e multidisciplinare è anche autrice di numerose pubblicazioni, tra cui due romanzi. I suoi libri sono disponibili su tutti i canali di distribuzione Amazon, librerie incluse.

Giovanni Tommasini, nato a San Remo (Imperia, Italia) e laureatosi cum laude in Scienze Politiche all’università degli studi di Genova è un editore indipendente, titolare della P.E.R.O. Dal 2014 è autore di varie pubblicazioni che hanno riscosso grande successo. Da oltre 30 anni lavora come Educatore a sostegno di ragazzi diversamente abili. 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: