Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“Monroe – Il predatore di demoni” di Lorenzo Armenio, Edizioni Convalle. #boodkids

“… Dopotutto non esiste bene senza male. Non esiste male senza bene. …”

C’è sempre un buon motivo per parlare di coraggio. Sì, ne sono convinta, perché questo concetto non è (quasi) mai qualcosa di astratto o effimero, ma al contrario è un solido fondamento sul quale puntare a più riprese e con costanza. Solitamente, infatti, a chi ha la fortuna di conoscerne il significato più intenso resta impressa nella mente la straordinaria fonte di energia che sprigiona un’impresa fuori dalla norma: è un’energia potente, gratificante, da “standing ovation”. Questa potenza è il risultato delle prove alle quali ci siamo sottoposti: sono le paure che abbiamo dominato, le ansie che abbiamo vinto, i limiti che abbiamo abbattuto. Un traguardo, insomma.

Durante la lettura di “Monroe –  Il predatore di demoni” di Lorenzo Armenio, pubblicato da Edizioni Convalle, ho pensato alle più svariate forme di intraprendenza e impegno, non a caso…

Inizio con una spiegazione: Lorenzo Armenio è un autore esordiente. “Che scoperta…”, “Maddai?!”, “E allora?” mi sembra quasi di sentirli, i vostri commenti e in parte li condivido: il mondo è pieno di autori più o meno pronti per fare il salto verso l’Olimpo-del-successo, ma la questione, qui, è un po’ diversa. Lorenzo Armenio ha (solo) quindici anni. È un adolescente, un giovane che, in quest’epoca storica, sta vivendo l’amara condizione di studente-a-distanza, che si sentirà arrabbiato, sconsolato, fermo, qualche volta più del normale. Non conosco Lorenzo, personalmente intendo, e potrei sbagliarmi in quello che sto per scrivere, ma tra le righe del suo libro ho percepito una forma di coraggio autentica che mi ha colpito. Ho letto libertà, flussi fantasiosi, espressioni autentiche e ironiche. Ho sentito la forza della giovinezza che non si cura di strategie o mercati perché ha un bisogno espressivo inarrestabile, vero, battente. Un bisogno che non puoi frenare perché sono la tua valvola di sfogo, il tuo modo di stare nel mondo degli altri.

L’autore, per una buona parte dell’opera, affida la narrazione al protagonista – Jason Monroe – un barista che serve cocktails per hobby e un predatore di demoni per missione. Jason, della famiglia degli Helsing, non teme la paura e si imbatte in una battaglia colossale contro chi crede sia il Male. Jason ha amici fedeli che, come una cordigliera, lo proteggono e, come un pubblico, lo esortano a non mollare nella lotta contro l’Inferno e le sue forme più oscure. Nella lotta – una lotta estenuante, a base di strategie e armi fantastiche – emerge un ritmo coinvolgente reso tale da dialoghi brevi e punte di ironia e dalla voce del protagonista che quando si rivolge al lettore – con domande ed esclamazioni – riesce a creare un legame speciale. La trama, come immaginerete, è arricchita da effetti letterari speciali e dallo stile narrativo fresco e immediato che appartiene al giovane autore (e che, personalmente, spero non perda mai).

Infine, non mancano riferimenti alla “Divina Commedia”, all’importanza dell’amicizia come fonte di inesauribile energia e protezione, al bisogno di appartenenza, alla solitudine dell’eroe e al Male che sfida il Bene.

E, per finire, un finale “col botto” pieno di… coraggio narrativo.

Consiglio di lettura:

Questo romanzo è stato inserito nel gruppo di letture #boodkids vista la giovane età dell’autore e in considerazione del genere letterario nel quale si colloca. Va comunque precisato che è adatto a un pubblico +12 e/o Young Adult. Non solo: il genere fantasy, i suoi rimandi tecnologici e il ritmo avventuroso, è un filone molto apprezzato dal pubblico adulto che vuole continuare a sognare supereroi e superpoteri.

Si ringrazia l’editore per l’invio del libro.

Nota biografica dell’autore:

Lorenzo Armenio nasce a Monza il 18 gennaio 2006. Già nei primi anni della scuola primaria si appassiona e produce diverse storie sotto forma di fumetti, evidenziando in tenera età il suo estro creativo. Ottiene il diploma di licenza media nel mese di giugno 2020 con ottimi risultati, e proprio durante il periodo di quarantena a causa del Covid 19 esorcizza paure e timori scrivendo la sua prima opera “Monroe, il predatore di demoni”. É ora iscritto al primo anno del Liceo Scientifico Scienze Applicate presso l’Istituto Paolo Frisi di Monza. I suoi interessi principali sono la lettura, la pittura di miniature di genere fantasy, i videogiochi e i cani. Il suo sito è www.leterredilorenzo.it.

Il sito della casa editrice è: http://www.edizioniconvalle.com.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: