“In perfetto disordine” di Tania Mignani, Edizioni Convalle. Prefazione di Stefania Convalle.

La trama del libro la trovi qui. «Ecco papi, questa è la tua fetta di torta per quando torni.» Citazione tratta da “In perfetto disordine”. Il titolo dell’ultimo libro che ho letto mi ha incuriosita da subito. “In perfetto disordine” mi ha ricordato quella dolce contraddizione che spesso non vogliamo vedere e nemmeno accettare. SiamoContinua a leggere ““In perfetto disordine” di Tania Mignani, Edizioni Convalle. Prefazione di Stefania Convalle.”

Boodinterviste: Annalisa Scaglione, “A gamba tesa”, AltreVoci Edizioni.

Mentre Isacco scaldava le lasagne nel forno, Michelangelo e altri due della squadra disponevano i beveraggi e i bicchieri di plastica sul tavolino basso in plexiglass. L’idea di squadra, a Crescobene, travalicava i confini del calcio giocato. I ragazzi, cresciuti insieme per poco più di vent’anni, creavano un sodalizio perfetto: amicizia, rispetto, solidarietà. Adesso c’eraContinua a leggere “Boodinterviste: Annalisa Scaglione, “A gamba tesa”, AltreVoci Edizioni.”

Recensione: “Privato S.” di Andrea Cerra, Edizioni Convalle. Prefazione di Silvana Da Roit.

Tornando verso casa, Carlo decise di fare una sosta in un fast food. Erano passate le tredici e aveva una fame terribile. Divorò un panino con le patatine per poi ripartire: direzione Castello Sforzesco. Citazione tratta da Privato S. Se vi chiedessi di associare un simbolo alla città di Milano, cosa vi verrebbe in mente?Continua a leggere “Recensione: “Privato S.” di Andrea Cerra, Edizioni Convalle. Prefazione di Silvana Da Roit.”

Recensione: “Città d’acciaio” di Fulvio Di Sigismondo, AltreVoci Edizioni.

«Me lo immaginavo. Ma vi siete visti? Potevate almeno vestirvi da persone serie», scherza Marcello. «Dai, andiamo ragazzi, anemmo figgieu, vi porto in redazione, vi sistemate, controllate se tutto l’armamentario funziona e poi stasera si va a cena, tutti insieme, al Centro Sociale. Penne all’arrabbiata e birra per tutti. Per voi gratis, eh. Che quiContinua a leggere “Recensione: “Città d’acciaio” di Fulvio Di Sigismondo, AltreVoci Edizioni.”

“Amensia” di Marcella Nardi.

“Il borbottio giungeva dalla penombra della lunga corsia, fino a sfiorare delicatamente l’orecchio dell’uomo immobile. In quel piccolo raggio di luce, all’estremità della grande sala, il borbottio era appena udibile, ma indubbiamente rassicurante.” Incipit di “Amnesia”. Siamo luce e ombra e non è solo una questione di analisi comportamentale. Le ombre che ci avvolgono –Continua a leggere ““Amensia” di Marcella Nardi.”

Recensione: “La centenaria con la pistola”, di Benoît Philippon, Ponte Alle Grazie. Traduzione di Rossella Monaco e Letizia Fusini.

“Nana, da un quarto di secolo, si fabbricava la sua acquavite da sola. Salutista prima del tempo, non amava il vinaccio che quei ladri di bottegai vendevano a caro prezzo. Mentre invece, con il suo vecchio alambicco, venti sacchi di patate, quindici chili di grano, otto cassette di mele e qualche grammo di barbabietole, eraContinua a leggere “Recensione: “La centenaria con la pistola”, di Benoît Philippon, Ponte Alle Grazie. Traduzione di Rossella Monaco e Letizia Fusini.”

Recensione: “L’arte della solitudine” di Aldo Boraschi, Panesi Edizioni.

“Io avrei facilmente indovinato, vista la scarsa propensione di Elide per i fornelli. Busta di insalata, scatoletta di tonno, pane un po’ raffermo e un bicchiere di vino rosso. Per me, quello, è un pranzo da re, perché quelle quattro cose le mangiamo assieme. L’amore si nutre proprio di questo. Di bocconi, sparsi all’improvviso, senzaContinua a leggere “Recensione: “L’arte della solitudine” di Aldo Boraschi, Panesi Edizioni.”

Recensione: “Omicidio à la carte – La seconda indagine dell’avvocato M.T. Smithson” di Elena Andreotti.

“Qualche volta venga nel mio ristorante, in Corso Trieste. Facciamo cucina tipica e io personalmente preparo alcuni piatti dell’Antica Roma, rivisitati in chiave più moderna. Ricette di mia invenzione.” Citazione tratta da “Omicidio à la carte – La seconda indagine dell’avvocato M.T. Smithson”. La tradizione gastronomica è una questione di vitale importanza, nella seconda indagineContinua a leggere “Recensione: “Omicidio à la carte – La seconda indagine dell’avvocato M.T. Smithson” di Elena Andreotti.”

Recensione: “Il bosco di faggi” di Salvina Alba, Edizioni Convalle. Prefazione a cura di Silvana Da Roit.

“Ognuno di noi abbassa il capo sul proprio piatto e fissa quello che sta mangiando. Non riesco a sopportare a lungo questo silenzio. Appoggio la forchetta sul bordo del piatto e guardo mio padre”. Citazione tratta da “Il bosco di faggi” Non è cosa semplice rappresentare il silenzio, in un’opera letteraria. Non si tratta soloContinua a leggere “Recensione: “Il bosco di faggi” di Salvina Alba, Edizioni Convalle. Prefazione a cura di Silvana Da Roit.”

“La teoria del dado bianco” di Alessandro Lanini, Scatole Parlanti.

“La vita comincia dove finiscono le abitudini.” Citazione tratta da “La teoria del dado bianco”. La comfort zone è un’amica fidata per Gabriele Bonucci, protagonista del romanzo “La teoria del dado bianco” di Alessandro Lanini, edito da Scatole Parlanti. La struttura delle sue giornate è consolidata e strategica: un lavoro come magazziniere presso l’azienda diContinua a leggere ““La teoria del dado bianco” di Alessandro Lanini, Scatole Parlanti.”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora