“La scelta del silenzio – Un dilemma per la sciura Marpol” di Anna Maria Castoldi e Miriam Donati.

La trama in pillole: Maranese è un paese scosso dalla scomparsa di Manuela. Onorina – la sciura Marpol – ha ormai ottant’anni, ma è ancora pronta a mettersi al servizio dell’indagine. Recensione: Sarà capitato anche a voi di provare affetto nei confronti dei personaggi dei romanzi che avete letto. È facile che accada, trascorriamo delContinua a leggere ““La scelta del silenzio – Un dilemma per la sciura Marpol” di Anna Maria Castoldi e Miriam Donati.”

“Il bastardo” di Daniela Piazza, AltreVoci Edizioni.

“Per alcuni secondi si erano guardati, ancora turbati dall’indicente. Francesco teneva nell’altra mano, davanti a sé, la mela essiccata, e dopo qualche istante, le aveva porto il frutto e lei, frastornata, l’aveva preso, ringraziando con un lieve cenno della testa. Si era creato un silenzio teso, carico di vibrazioni. Poi lei aveva osservato meglio ilContinua a leggere ““Il bastardo” di Daniela Piazza, AltreVoci Edizioni.”

“In perfetto disordine” di Tania Mignani, Edizioni Convalle. Prefazione di Stefania Convalle.

La trama del libro la trovi qui. «Ecco papi, questa è la tua fetta di torta per quando torni.» Citazione tratta da “In perfetto disordine”. Il titolo dell’ultimo libro che ho letto mi ha incuriosita da subito. “In perfetto disordine” mi ha ricordato quella dolce contraddizione che spesso non vogliamo vedere e nemmeno accettare. SiamoContinua a leggere ““In perfetto disordine” di Tania Mignani, Edizioni Convalle. Prefazione di Stefania Convalle.”

“Francesco, L’uomo che dava del tu alla vita” di Carmine Scavello, Edizioni Convalle (Prefazione di Maria Rita Sanna).

“I fornelli non bastavano per tutti e gli occupanti si mettevano in fila per cucinare; era ovvio a questo punto mettersi insieme in quanto, per esempio, il tempo di cottura di uno o più piatti di pasta o del sugo di pomodoro era in definitiva lo stesso. Un tegame per più persone era un’ottima soluzione,Continua a leggere ““Francesco, L’uomo che dava del tu alla vita” di Carmine Scavello, Edizioni Convalle (Prefazione di Maria Rita Sanna).”

Recensione: “Don Arlocchi e il mistero del tempio romano”, di Ernesto Masina, Robin Edizioni.

Solo dopo aver percorso qualche centinaio di metri si accorse che non era passato a casa a fare colazione. Si fermò indeciso. Il suo amato caffelatte, i suoi pochi biscotti… Come fare a rinunciarvi? Ma poi si disse decisamente “Ho peccato di vanagloria, Signore. Non farò colazione e tu sai quanto mi costa. Accetta laContinua a leggere “Recensione: “Don Arlocchi e il mistero del tempio romano”, di Ernesto Masina, Robin Edizioni.”

“Passioni Fatali – Le indagini dell’avvocato Joe Spark” di Marcella Nardi.

Sospirò e si voltò in direzione dell’Elliot’s Oyster House. Era il più famoso ristorante specializzato in ostriche. Offriva snack e menù turistici arricchiti da una grande quantità di pettegolezzi locali. Appena Joe varcò la soglia, il proprietario lo accolse come un figliol prodigo. «Ma sei proprio Joe Spark! Che piacere rivederti! Dove ti eri nascosto?»Continua a leggere ““Passioni Fatali – Le indagini dell’avvocato Joe Spark” di Marcella Nardi.”

Recensione: “Privato S.” di Andrea Cerra, Edizioni Convalle. Prefazione di Silvana Da Roit.

Tornando verso casa, Carlo decise di fare una sosta in un fast food. Erano passate le tredici e aveva una fame terribile. Divorò un panino con le patatine per poi ripartire: direzione Castello Sforzesco. Citazione tratta da Privato S. Se vi chiedessi di associare un simbolo alla città di Milano, cosa vi verrebbe in mente?Continua a leggere “Recensione: “Privato S.” di Andrea Cerra, Edizioni Convalle. Prefazione di Silvana Da Roit.”

Recensione: “Città d’acciaio” di Fulvio Di Sigismondo, AltreVoci Edizioni.

«Me lo immaginavo. Ma vi siete visti? Potevate almeno vestirvi da persone serie», scherza Marcello. «Dai, andiamo ragazzi, anemmo figgieu, vi porto in redazione, vi sistemate, controllate se tutto l’armamentario funziona e poi stasera si va a cena, tutti insieme, al Centro Sociale. Penne all’arrabbiata e birra per tutti. Per voi gratis, eh. Che quiContinua a leggere “Recensione: “Città d’acciaio” di Fulvio Di Sigismondo, AltreVoci Edizioni.”

“Amensia” di Marcella Nardi.

“Il borbottio giungeva dalla penombra della lunga corsia, fino a sfiorare delicatamente l’orecchio dell’uomo immobile. In quel piccolo raggio di luce, all’estremità della grande sala, il borbottio era appena udibile, ma indubbiamente rassicurante.” Incipit di “Amnesia”. Siamo luce e ombra e non è solo una questione di analisi comportamentale. Le ombre che ci avvolgono –Continua a leggere ““Amensia” di Marcella Nardi.”

Recensione: “La centenaria con la pistola”, di Benoît Philippon, Ponte Alle Grazie. Traduzione di Rossella Monaco e Letizia Fusini.

“Nana, da un quarto di secolo, si fabbricava la sua acquavite da sola. Salutista prima del tempo, non amava il vinaccio che quei ladri di bottegai vendevano a caro prezzo. Mentre invece, con il suo vecchio alambicco, venti sacchi di patate, quindici chili di grano, otto cassette di mele e qualche grammo di barbabietole, eraContinua a leggere “Recensione: “La centenaria con la pistola”, di Benoît Philippon, Ponte Alle Grazie. Traduzione di Rossella Monaco e Letizia Fusini.”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora