Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“Non ho mai visto inciampare l’amore” di Chiara Briani, Augh Edizioni.

“…Ci sono momenti della vita in cui il tempo di ferma e le circostanze diventano eventi…” Citazione tratta dal libro.

Un’affermazione intensa, questa tratta da “Non ho mai visto inciampare l’amore” di Chiara Briani, Augh Edizioni. L’ho scelta senza dubbi, perché credo fermamente in questo concetto: la vita è fatta di momenti nei quali il tempo si prende il ruolo di protagonista e proprio in questi frangenti avviene il cambiamento, quello che non ti aspetti, quello che determina il prima e il dopo. Un tempo che separa o unisce, che sbiadisce o colora, che insegna o che insegue.

Andrea ed Elena, i protagonisti del romanzo, sono una coppia normale, una tra tante. Un amore nato per caso, o per via del destino; una promessa strappata con un sorriso – quella di rivedersi al museo, in un futuro lontano ma ben visibile -, un progetto di vita insieme; una cucina ampia, dove le spezie di Andrea emanano profumi lontani legati a tempi lieti. Un figlio, un’ottima posizione sociale e professionale per entrambi, la passione per l’arte, per le cose belle. Una vita perfetta, insomma.

Andrea ed Elena vivono, si amano, si tendono la mano, si sorreggono. Andrea dichiara che la vita è fatta di momenti semplici: una pizza con gli amici, una zuppa calda, l’amore. Elena ama gli impressionisti, l’arte è una delle sue più grandi passioni.

Il tempo, tuttavia, si ferma ed è una fermata ingiusta che cambia l’ordine delle cose, il loro valore, inevitabilmente, senza pietà.

Chiara Briani, con una scrittura intensa, ti trascina all’interno di una trama commovente e coinvolgente. Il dolore viene elargito in dosi massicce ma con una dolcezza struggente che lascia, nel lettore, una scia di emozioni e suggestioni. L’autrice ha usato la tecnica di narrazione mista: la prima voce è quella di Elena, poi subentra quella dolce di un narratore che afferra momenti di un passato felice e li inserisce nel presente sbagliato. Appare anche la forma epistolare, una forma che, in questo contesto, ho apprezzato molto. Tra passato e presente non troverete un percorso statico e questo aspetto crea una danza tra fatti, impressioni, emozioni (tante, tantissime) e la personalità dei personaggi che diventa sempre più delineata, certa. Mentre leggi affronti il tema dell’Amore, del rapporto tra figli e genitori, della solitudine e dei silenzi, dell’accettazione, del tentativo di sopravvivere in compagnia di un peso ingiusto, della speranza, della vicinanza e del sostegno. E degli eventi che diventano circostanze, appunto, dai quali fuggire è impossibile.

Consiglio di lettura. Leggete “Non ho mai visto inciampare l’amore” quando avete bisogno di ritrovare il senso delle cose, quello più autentico.

Si ringrazia Valentina Petrucci dell’ufficio stampa per il file lettura in omaggio.

Nota biografica dell’autrice:

Chiara Briani è nata a Padova. Vincitrice del premio giovani di critica letteraria “Giovanni Comisso” e di altri premi minori, ha lavorato come giornalista pubblicista. Con Alter Ego ha già pubblicato Voglio potermi arrabbiare(2016), Mrs Grace (2017) ed è presente nell’antologia 80 voglia di ammazzarti (2020) con il racconto Flashdance.

Il sito della casa editrice è: http://www.aughedizioni.it

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: