Il gran giorno è arrivato, dunque.
I negozi, gli uffici e molte altre attività sono in pieno fermento e più pronti che mai a riprendere le loro attività. A loro voglio dedicare un grande in bocca al lupo e un invito a tornare più forti di prima! A noi tutti, invece, voglio ricordare che il motivo per cui stiamo tornando a una lenta normalità non è il superamento dell’emergenza sanitaria, che anzi, in queste settimane, deve continuare a essere lo strumento secondo il quale misuriamo le nostre attività. Non dobbiamo (e non possiamo) dimenticarci quanta sofferenza abbiamo vissuto: questo aspetto farà parte della nostra vita per sempre e, proprio in funzione del cambiamento, dobbiamo iniziare a ricostruire il lavoro e la quotidianità. Insomma, manteniamo alta l’attenzione come mai abbiamo fatto prima, non possiamo permetterci di ricadere nel vuoto.
E, in funzione del fatto che il nuovo capitolo delle nostre vite è pronto, ho selezionato per voi una serie di ricette facili e gustose per alleggerire la vostra pausa pranzo e renderla un momento piacevole.
Prima di iniziare però, vorrei tornare alla premessa che vi ho introdotto nella prima puntata. Per ottenere un pranzo gradevole, e se ancora non lo avete fatto, procuratevi un prodotto che possa riscaldare le vostre pietanze. Senza questo piccolo investimento, perdereste gusto e anche i sapori sarebbero compromessi. Per questo, vi consiglio di visitare il sito www.ariete.net e di cercare “Scaldì”. E’ un’ottima soluzione per scaldare, è pratico, di giuste dimensioni e, inoltre, la possibilità di trasportare liquidi come minestre e zuppe in totale sicurezza è una vera rivoluzione per i mesi invernali.
Ora, tralasciando altre chiacchiere, infiliamo i grembiuli, laviamoci le mani (ancora…) e iniziamo a programmare la nostra settimana culinaria in ufficio.
Domenica sera- pranzo del lunedì.
Difficile non amare le polpette. Sono ottime calde, gustose fredde, pratiche da conservare e trasportare. Si preparano in anticipo e sono bellissime soprattutto se imperfette.
Ingredienti per un vassoio:
½ bicchiere di riso
1 mozzarella
pangrattato
uovo
broccoli q.b.
burro
Procedimento:
lavate i broccoli sotto l’acqua corrente e spuntate le cime. Lessate in acqua salata o cuocete al vapore e scolate al dente. Trasferite in una pirofila imburrata, spargete del sale e del pangrattato e infornate a 200 ° per 15 minuti circa.
Nel frattempo lessate il riso in abbondante acqua salata. Scolate al dente e trasferite all’interno di un recipiente pulito. Grattugiate la mozzarella all’interno di un piatto, rompete l’uovo in un secondo e spargete del parmigiano nel terzo. Iniziate a creare le polpette: con l’aiuto di un cucchiaio prendete la dose del riso, con un dito scavate un buco e infilate la mozzarella, richiudete e passate nell’uovo e nel pangrattato. Ponete le polpette su una placca da forno e infornate per 20-25 minuti alla temperatura di 180 ° circa.
Quando i broccoli e le polpette avranno perso calare, trasferite in frigorifero per la notte.
Lunedì sera- pranzo del martedì.
Come nella prima puntata, anche oggi vi consiglio di concedervi la coccola del lunedì sera preparando una delicata torta con fragole. Un dolce è sempre un ottimo compagno di viaggio, soprattutto quando si tratta di andare a lavorare …
Ingredienti:
una vaschetta di fragole
2 tuorli
200 gr di farina
100 gr di zucchero
1 bicchiere scarso di latte
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di latte
50 gr di burro fuso
Procedimento.
Lavate le fragole, spuntatele e tagliatele a metà. In un recipiente raccogliete le uova e sbattetele con lo zucchero. Unite gli altri ingredienti e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Imburrate e infarinate una tortiera. Stendete il comporto e inserite le fragole qua e là. Infornate a 180° per 30 minuti circa.
Per completare il vostro pranzo (eh sì, non è ammesso pasteggiare con dolci, anche se sono casalinghi…) lavate un mazzetto di asparagi, spuntate i gambi bianchi e fateli cuocere al vapore. Scolateli al dente e, una volta freddi, trasferiteli in frigorifero. In aggiunta agli asparagi, che condirete con olio EVO, vi consiglio dei cubetti di parmigiano reggiano DOP.
Martedì sera- pranzo del mercoledì
La ricetta che sto per scrivere è una delle più versatili che vi possa consigliare. E’ adatta a un pranzo, a uno spuntino oppure per completare un aperitivo. E’ superbuona calda e gustosa fredda. E, ovviamente, superveloce.
Ingredienti.
1 rotolo di pasta sfoglia quadrata
200 gr di salmone affumicato
80 gr di formaggio spalmabile
1 uovo
Procedimento:
stendete la sfoglia su una teglia da forno. Tritate il salmone con il formaggio fino a che avrete ottenuto una crema. Stendete il composto sulla sfoglia e, partendo dal lato sinistro, arrotolatela su se stessa. Tagliate la sfoglia a rotoli dello spessore di circa due dita. Trasferite i rotoli sulla placca da forno, spennellate con l’uovo e infornate per 20-25 minuti a 180°.
Mercoledì sera- pranzo del giovedì
Per questa sera vi propongo una ricetta salva palato, svuota frigorifero, magari poco ambiziosa ma semplice, veloce e ricca di sapore. E’ Mercoledì, abbiamo bisogno di un po’ di coraggio per continuare la settimana…
Ingredienti:
8 uova
1 porro
sale
carote
prezzemolo
Procedimento.
Lavate il porro, spuntatelo e tagliatelo a rondelle sottili. Rompete le uova in un recipiente, aggiungete il porro e il sale. Trasferite la frittata in una tortiera dai bordi alti coperta da carta da forno e cuocete in forno per 20 minuti circa a 200°.
Nel frattempo lavate le carote, tagliatele a rondelle e fatele cuocere in una pentola antiaderente con un paio di cucchiai di olio e acqua e con il prezzemolo che farete cadere verso la fine della cottura. Appena la frittata e le carote si saranno raffreddate, trasferite in frigorifero.
Giovedì sera- pranzo del venerdì.
Quello che sto per scrivervi è uno dei piatti che, fresco o scaldato, mi ha sempre dato più soddisfazioni. Un piatto che può tramutarsi in un’opera d’arte casalinga ma che oggi, per le esigenze di rapidità che le donne lavoratrici necessitano, vi presento nella maniera più veloce che conosco.
Ingredienti:
1 confezione di lasagne pronte
1 confezione di besciamella pronta
300 gr di pesto senza aglio
1 mozzarella
1 busta di grana grattugiato
Procedimento:
fate cuocere per qualche minuto le lasagne in una pentola d’acqua bollente. Scolatele e stendetele su alcuni canovacci da cucina puliti.
All’interno di una teglia da forno dai bordi alti mettete un’abbondante dose di pesto, in modo che il fondo sia coperto totalmente. A questo punto potete iniziare a comporre la lasagna in questo modo: sfoglia, pesto, mozzarella, grana, besciamella. Proseguite fino a che non avrete terminato la composizione. Infornate per 30 minuti a 180 ° circa. Trasferite in frigorifero solo quando sarà fredda. Riscaldate all’interno del vostro scaldavivande prima di consumare.
Durante questa settimana cruciale vi consiglio di portare con voi “Il vento dell’oceano” di Sergio Bambaren. Una storia autentica di rara bellezza, narrata con maestria e profondità che vi aiuterà a riflettere sul senso della vita.