Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“Laghi e delitti 2” AA.VV. – Fratelli Frilli Editori. Racconti finalisti del Concorso letterario Ceresio in Giallo 2021-2022.

Laghi e Delitti 2

Forse la verità dipende da una passeggiata intorno al lago”, Wallace Stevens.

Il paesaggio lacustre è molto caro alla letteratura: lo specchio d’acqua che s’increspa lievemente quando il vento lo bacia, il cielo che si stringe tra le cime delle montagne e quella dolce, irresistibile, malinconia che si sprigiona nell’aria sono elementi che fanno da sfondo perfetto, da benzina per l’ispirazione dell’artista.

L’area lacustre, inoltre, presenta un’ulteriore particolarità che mi piace sempre ricordare: quando la superficie lo permette, i comuni che si estendono sulle rive si guardano, si osservano, si sentono. Le luci della sera, la musica in estate, le imbarcazioni che attraversano il lago: tutto è insieme, come un quadro, come una fotografia nella quale gli elementi occupano ognuno il proprio posto, indispensabili e perfettamente armonici tra loro.

Un paese che rappresenta bene quest’immagine è, certamente, Porto Ceresio. Siamo in provincia di Varese, il comune è adagiato all’interno di insenature e golfi, e l’aria che si respira è quella di una fine e di un principio: “Porto”, infatti, è l’ultimo paese italiano prima della Svizzera, o il primo, a seconda del punto di vista. Un paese che potremmo definire strategico, la cui vita ruota attorno al confine, al lago, alla vista incantevole e alla sua forza culturale. Una forza che ha creato e voluto un premio letterario che, oggi, vanta un successo internazionale. Il premio è il Ceresio in Giallo.

L’edizione del Ceresio in Giallo 21-22 si è conclusa in primavera, e la giuria ha valutato circa quattrocento opere, tra inediti ed editi.

Una varietà di autori per un unico genere letterario, come si evince dal titolo: il genere giallo. Giallo che, tuttavia, annovera una serie di sottogeneri che gli autori hanno presentato: noir, thriller, storico, poliziesco, informatico… giusto per citarne alcuni.

Non è tutto.

La sezione racconti del premio – altrettanto ricca e variegata di firme –   ha prodotto un volume pubblicato da Fratelli Frilli Editore dal titolo “Laghi e delitti, volume 2”. Questa raccolta presenta un denominatore comune: il lago non è solo un paesaggio interessante ma è un vero protagonista, è un luogo di svolta, centrale, indispensabile alla narrazione. L’Italia lacustre è stata dunque trascritta con abilità e precisione: Bolsena, Garda, Lavarone, Orta, Lecco, Nero, Laceno, Maggiore, Como, Calamone, Ceresio, Inferno, Iseo, Cavazzo. Anche la Svizzera è entrata in gioco con il lago Blausee – celebre meta turistica tra le Alpi Bernesi.

Lo scenario generale è lo stesso – questa la regola da rispettare – eppure la fantasia degli autori non è stata vittima di una costrizione, anzi… La varietà di stili narrativi, di voci, di aguzzini e vittime, di scenari culinari e di contesti storici ha creato un melting pot gradevole, dinamico, ad alta tensione. Non mancano riferimenti a contesti sociali disagiati, finali mozzafiato, commissari e agenti dediti alla loro mansione e donne che devono affrontare i loro destini con coraggio e determinazione.

Infine, una ulteriore segnalazione è d’obbligo: gli organizzatori e gli autori hanno deciso di devolvere i diritti d’autore ricavati dalla vendita del libro all’associazione benefica “L’arcobaleno di Nichi”. L’associazione, che fa parte della Giacomo Ascoli Onlus, sta lavorando a un progetto ambizioso: costruire una casa per i familiari dei piccoli pazienti che sono in cura presso l’ospedale pediatrico Filippo del Ponte di Varese.

Si ringrazia il Comitato Organizzatore e la Pro Loco di Porto Ceresio, nella persona di Serena Cortese, per la copia in omaggio.

Gli autori dell’opera sono:

Enrica Aragona, R. Bianucci Bandini, Cristina Biolcati, Federico Bonati, Mauro Bortoli, Eva Convertino, Anna De Rosa, Gianluca Di Matola, Graziella Dotta, Pietro Furlotti, Barbara Ghedini, Stefano Grindatto, Valentina Grossi, Luigi Guicciardi, A. G. Ion Scotta, Alessandro Mella, Vittorio Morisco, Alessandro Parolini, Mauro Poma, Clara Scarsi, Gioia Senesi, Mauro Tonino.

Il sito internet dell’editore è: http://www.shop.frillieditori.com

Sui social, trovate il “Premio” qui: Facebook  e Instagram: #ceresioingiallo @ceresioingiallo.

L’Arcobaleno di Nichi” è presente su Facebook e Instagram: @larcobalenodinichi: Il progetto citato si chiama “Il Faro” (tutte le info utili sul sito di Fondazione Giacomo Ascoli Onlus).

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: