Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“La Fiamma della Vendetta” di Marcella Nardi.

La Fiamma della Vendetta

“… Joe fu tentato di dirle che le strade di Los Angeles non erano lastricate di oro, ma di scatole di cartone.”

Che differenza c’è tra un sogno e una possibilità? Il sogno è un fenomeno attribuibile a una visione, a un’illuminazione e a un insieme di immagini che spingono l’Uomo verso un futuro nel quale egli vorrebbe vivere. La possibilità è, forse – e sottolineo, forse – una percezione più realistica di una visione che, in seguito a una catena di eventi, potrebbe avere luogo. Questa è la mia opinione, a riguardo, ma non vi nego che ho molti dubbi, circa la differenza sostanziale dei due concetti. Un sogno può diventare una possibilità? E, se sì, cosa siamo disposti a sacrificare per concede una possibilità al nostro sogno?

Quest’ultima domanda mi è apparsa più volte, durante la lettura dell’ultima opera di Marcella Nardi, dal titolo “La Fiamma della Vendetta”, con protagonista l’ormai famoso avvocato Joe Spark. La trama di questo Legal Thriller inizia con un incendio che si sviluppa nel laboratorio di Connor Bradley, il tatuatore di origini irlandesi amico di Joe, e prosegue con una serie di incidenti, tra i quali appaiono affascinanti donne che colpiscono Joe, non solo per la loro bellezza. Chi ha già letto in passato le avventure dell’avvocato di Seattle ritroverà – con piacere – la sua arguzia e l’attenzione che egli pone nei casi in cui si imbatte nonché la sua umanità che, insieme al bisogno di giustizia, lo hanno reso una vera icona. Ancora una volta, Marcella Nardi porta il suo protagonista in un viaggio dentro sé, tra i suoi ricordi, nei sentimenti che vorrebbe archiviare una volta per tutte ma che, purtroppo, gli resteranno addosso, in questo romanzo e forse, come accade nella vita reale, per sempre.

La citazione che ho tratto dal libro è all’interno di uno dei passaggi chiave, che non vi svelerò. Tuttavia, rappresenta un concetto che, come ho scritto poc’anzi, mi ha colpita moltissimo. Marcella Nardi vive negli Stati Uniti e la serie legata alle indagini di Joe Spark è ambientata a Seattle. Tale ambientazione racconta, seppur qualche volta in modalità nascosta, la società reale. L’America e il sogno che essa rappresenta, l’immigrazione che è stata – ed è ancora – un viaggio verso un futuro migliore, il taglio col passato, il voler migliorare la propria condizione economica e sociale. “La Fiamma della Vendetta” mi è piaciuto anche per questa ragione: non è solo un romanzo giallo. Io ho vissuto questa lettura come un mezzo per riflettere sul cambiamento, sul sogno di una vita migliore e sui mezzi che, qualche volta, l’Uomo usa per raggiungere il suo fine, su chi sia davvero la vittima e chi il carnefice, su quanto conti – davvero – il bisogno di trovare il proprio posto, in relazione al contesto in cui si vive, in cui si cresce.

Infine, come non citare le abitudini di Joe che convincono sempre e che delineano ulteriormente la sua personalità. Mi riferisco ai boccali di birra e i pranzi abbondanti che non si nega mai, ai sandwich della pausa pranzo, al caffè che, all’occorrenza, sa creare intimità e all’immancabile Johnnie Walker che crea l’atmosfera per le confidenze.

Consiglio di lettura: leggete “La Fiamma della Vendetta” se avete voglia di abbinare un buon giallo a una serie di considerazioni sulla società moderna.

Si ringrazia l’autrice per il file lettura in omaggio.

Nota biografica dell’autrice:

Marcella Nardi nasce nel ridente borgo Medievale di Castelfranco Veneto. Si laurea in Informatica, campo in cui lavora per ventidue anni, tra Segrate e Milano. Nel 2008 si trasferisce a Seattle, USA, dedicandosi all’insegnamento dell’italiano, alle traduzioni tecniche e alla scrittura di romanzi. Molte sono le sue passioni: la Storia antica e medievale, la fotografia, i viaggi, la lettura, il modellismo storico e, soprattutto, una grande fantasia nella stesura di romanzi. Come amante di “gialli” e di Medioevo, Marcella si è classificata al terzo posto, nel 2011, al concorso “Philobiblon – Premio letterario Italia Medievale” con uno dei sei racconti che hanno dato vita al suo primo libro, un’antologia, dal titolo di “Grata Aura & altri gialli medievali”, la cui prima edizione si chiamava “Medioevo in Giallo”. Nel dicembre 2014 ha vinto il Primo Premio al concorso “Italia Mia”, indetto dalla Associazione Nazionale del Libro, Scienza e Ricerca, con un racconto ambientato a Gradara. Nel 2022, a novembre, Marcella conquista un altro importante traguardo: Riconoscimento Speciale per il genere Legal Thriller alla XII Edizione del Premio Internazionale Navarro.

Continua a scrivere e dal 2013 ha al suo attivo oltre 15 pubblicazioni. Ha creato due serie poliziesche: “Le indagini del commissario Marcella Randi” (6 romanzi in cui la detective è proprio lei: quasi lo stesso nome e con le sue stesse caratteristiche, fisiche e caratteriali) e “Le indagini del detective Lynda Brown” (2 romanzi). Ha anche creato una serie di genere Legal thriller, ambientato a Seattle, USA: “Le indagini dell’avvocato Joe Spark”. Sulla scia dei mitici “gialli per ragazzi” degli anni ’60 e ’70, ha dato vita a una serie di Gialli Young Adult: “Le indagini di Étienne e Annabella”, dove due studenti universitari si cimentano a fare i detective.

Marcella Nardi ha anche scritto un romanzo mystery/storico dal titolo “Joshua e la Confraternita dell’Arca”, un paranormale, un romance/erotico e alcuni racconti. Si e’ anche cimentata in un riuscitissimo Spionaggio/Thriller & Suspense, dal titolo “Virus – Nemico Invisibile” e la quinta indagine dell’avvocato Joe Spark, dal titolo “Tutto Torna”.

Il suo sito web ufficiale è: www.marcellanardi.com

La sua pagina autore su Amazon è: Clicca qui

La sua bacheca Facebook è:

https://www.facebook.com/Marcella.nardi.5

Il suo gruppo Facebook di Cultura e Libri:

https://www.facebook.com/groups/Marcella.nardi.scrittrice/

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: