Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il mio primo articolo del blog

”Invincibili come noi” di Louise Pentland, Garzanti Editore

“La buona cucina è ovunque…”

.

“Invincibili come noi “, romanzo d’esordio dell’inglese Louise Pentland, Youtuber e Vlogger, edito da Garzanti e tradotto da Roberta Scarabelli, potrebbe ingannarci. Se ci fidassimo della trama, la favola moderna interpretata dalla giovane mamma single alle prese con la quotidiana fatica di vivere, ci fermeremmo al Baby Food.

…” mi vien voglia di piangere. Ieri non ho detto niente quando c’erano gli Smarties prima dei Fish and Chips, invece oggi, con pollo e verdure, è una bambina più felice …”

Oppure perderemmo ore a interrogarci su come curare il suo “Grande Vuoto” senza trovare un rimedio. E, nel frattempo, cucineremmo vassoi di “ … biscotti al cioccolato…”

Se ci limitassimo ad analizzare la struttura del romanzo, un diario moderno, temporale, ispirato al presente, con brevi flashback, organizzato secondo dialoghi diretti, ci gusteremmo un Brunch all’americana.

…” propendendo per una ciotola di frutti di bosco e un toast alla francese con panatura di mandorle, chiudo il menu con un tonfo soddisfatto…”

Questa è la superficie, un ottimo angolo, in tutta onestà.

Ma, un libro non è solo metafora e struttura. Un libro è un insieme di sentimenti, emozioni, domande e risposte.

In “Invincibili come noi “ c’è una dose di delusione, rimpianto, desiderio, paura, lacrime e riscatto. Tutto in egual misura. E, ciò che nasce da questo impasto è l’amore. Un sentimento puro che è appartenenza, calore, sorrisi e complicità. Un sentimento che diventa comprensione, accettazione, voglia di stare insieme.

“… sento il profumo di qualcosa che cuoce in forno (ti prego, fa che siano gli scones, ti prego!) e tutte le lampade sono accese, creando il perfetto bagliore caldo di cui ha bisogno questa grigia giornata d febbraio…”

“…mi siedo sullo sgabello vicino a Lyla e sorseggio la mia cioccolata calda appena versata. Sono come gocce di paradiso. Lo scone è ancora caldo ed è ancora più gustoso sapendo che l’ha fatto Kath con amore…”

Ed è proprio negli scones che si nasconde il significato più profondo di “Invincibili come noi “. Nel Regno Unito, questi prodotti si trovano ovunque: nelle panetterie, nelle pasticcerie e nei supermercati. Ma, soprattutto, nelle cucine casalinghe, dove non è raro trovare antiche ricette che si tramandano di generazione in generazione. Lo scone unisce ed è indispensabile non solo nel momento del tè.

Lo scone è come l’amore: largamente diffuso, dolce, qualche volta salato, ma indispensabile nella vita di ognuno di noi.

Bood è questo: un occhio vigile che tra vaga tra le parole e scova spunti gastronomici che sono indispensabili alla riuscita di un libro.

Siete pronti? Buona lettura e… buon Bood!

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: