Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Recensione: “Il mistero dei sei tiramisù” di Maria Cristina Buoso, Collana Città in Giallo.

il mistero dei sei tiramisu

Cosa succede a Padova, nel bel quartiere in cui abbiamo lasciato Caterina Angeli – ex Commissario Capo della Squadra Mobile della Questura – e Claudia Tini – il Commissario Capo in attività? Spero ricorderete l’intervista con l’autrice – Maria Cristina Buoso – durante la quale presentò il progetto “Città in Giallo”, della sua passione per i libri gialli e, la nota finale che ci anticipava un seguito… per per chi se lo fosse perso può recuperare la lettura qui.

Il mistero dei sei tiramisù” offre la stessa atmosfera mista tra il dolce e la suspense del primo episodio e gran parte dei personaggi che abbiamo apprezzato: insieme a Claudia e Caterina, tornano anche Alice ed Elena – le proprietarie della “LibeRoomCat”, il bar-libreria-biblioteca che, in quest’avventura, gioca un ruolo ancor più importante e centrale. I volumi sono autoconclusivi, ma leggerli nell’ordine di pubblicazione fornisce quel fil rouge che a me piace sempre.

Il titolo anticipa qualche elemento della trama (ma non l’azione iniziale, quella che dà il via alla vicenda): una figura sospetta si aggira nel quartiere e sembra puntare la sua attenzione proprio a sei tiramisù. Caterina, Claudia, Alice ed Elena uniscono forze, curiosità e dolci abitudini per scoprire chi vuole per sé i tiramisù di Elena. Al gruppo si aggiunge Andrea, la veterinaria, la quale partecipa attivamente ed entra così a pieno diritto in questo romanzo giallo al femminile.

Le donne sono le protagoniste e l’autrice ci presenta un bell’affresco ricco di personalità, solidarietà, amicizia e sostegno. I momenti più dolci sono ben rappresentati da crostate appena sfornate, da marmellate (quella al pompelmo, pere e mele è la novità del momento) e cappuccini alla mandorla, da tazze di tè con zenzero e limone, e da una pizza calda servita a un ospite speciale… giusto per citarne alcuni.

Un altro bel messaggio arriva più o meno a metà dell’opera, quando Caterina scambia suggerimenti culinari col figlio, al telefono. E poi, nasce una conversazione che ho adorato, ve ne propongo un assaggio:

“Facciamo così, appena torna a casa, ci troviamo tutti insieme per un bel pranzo di famiglia”

“Anche papà?”

“Certo, lo sai che tra noi non ci sono problemi…”

La conversazione continua e ciò che emerge è un contesto di grande valore. L’autrice ha voluto esprimere la forza di una donna – Caterina – che come si evince, tiene molto all’unione famigliare, nonostante la coppia non sia più legata. In questo passaggio, c’è molto altro da apprezzare: il rapporto tra madre e figli (Caterina è madre di Kalena e Amos) e quella libertà di andare e tornare che ogni madre vorrebbe insegnare ai propri figli.

Ultima nota: anche per questo romanzo l’autrice si è ispirata a un grande classico che è, in questo caso, “L’avventura dei sei Napoleoni” un racconto di Arthur Conan Doyle.

Si ringrazia l’autrice per il file lettura in omaggio.

Nota biografica dell’autrice:

Maria Cristina Buoso scrive le prime cose quando era giovanissima, inizia con fiabe e poesie crescendo amplia la sua scrittura con racconti brevi, copioni, romanzi, gialli, thriller e altro. La poesia “Aiutami” è stata inserita nell’Antologia Multimediale “Una poesia per Telethon”, a scopo benefico (2004). La poesia “Pace in Guerra” nel concorso indetto da A.L.I.A.S.  (Melbourne – Australia), ha ricevuto la Menzione D’Onore. La poesia “Bugie” (Stones of Angles) è stata inserita nel Vol. 6 – In Our Own Words: A Generation Defining Itself – Edited by Marlow Perse Weaver U.S.A. (2005). Ha vinto il terzo premio nel Concorso Letterario “Joutes Alpines” dell’Associantion Rencontres Italie Annecy (Francia) per la Sez. Prosa (Italia) con il racconto “Il vecchio album” (1997). Questi sono solo alcuni dei vari riconoscimenti che ha ricevuto nel passato. Recentemente le è stato conferito il Certificato di collaboratrice della China Writers Association e del Club dei Lettori della Cultura orientale e Letteratura cinese, tramite Fiori Picco, per il suo impegno nella divulgazione della cultura asiatica nel suo blog.

Pubblicazioni recenti : nel 2017 “Anime”.  Nel 2021 “Schegge di parole”,  “Vernissage”, “Delitto al condominio Magnolia”. Nel 2022 “L’Incidente”, “Il mistero dei sei tiramisù”. Alcune sue poesie sono state inserite in “DONNE D’AMORE: Antologia poetica al Femminile”.

I suoi contatti social sono:

https://mariacristinabuoso.blogspot.com/

https://mcbuoso.wordpress.com/      (blog diventato personale)

https://www.instagram.com/mcbmipiacescrivere/

https://www.tiktok.com/@mcb2880

https://www.facebook.com/groups/366743647118908 –  Il Mio Salotto LetterArte…

Stesso nome “LetterArte” anche in Telegram e in Wavefull

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Recensione: “Il mistero dei sei tiramisù” di Maria Cristina Buoso, Collana Città in Giallo.

Rispondi a Valeria Gatti Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: