Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Il Mistero delle Spille Longobarde – Le indagini di Étienne e Annabella” di Marcella Nardi, Amazon Self Publishing.

La letteratura ci ha spesso presentato la figura dell’investigatore standard: uomo, empatico, più o meno ambizioso, più o meno ironico, preciso e arguto. Pensate agli intramontabili Hercule Poirot e Sherlock Holmes, giusto per citarne un paio. Oppure, spesso, nelle TV fiction, la parte investigativa è stata affidata a una coppia che, con il suo appeal, ha portato una nuova immagine, sempre più gradevole e coinvolgente. Negli anni ’80 sbarcarono in Italia “Starsky & Hutch”, poi venne il turno di “Miami Vice” e a seguire, negli anni, il filone poliziesco è stato uno dei più accattivanti di sempre con strutture sempre più complesse, coppie o squadre al maschile e femminile pronte a tutto pur di arrestare i criminali.

Pensate ora a qualcosa di completamente diverso da ciò che avete letto – o visto in Tv o al cinema. Pensate a un detective che non lo è ufficialmente – non ancora, per il momento – ma che ha tutte le carte in regola per entrare a pieni voti nel mondo investigativo: lui si chiama Étienne Pivot è un giovane universitario amante della storia medievale, ha un talento speciale per le analisi e la ricostruzione dei fatti, nonché un’intelligenza fine e una passione per casi particolarmente intricati. Passioni e talenti che condivide, totalmente, con la fidanzata Annabella.

Come avrete capito, Étienne e Annabella sono i protagonisti del romanzo “Il Mistero delle Spille Longobarde” di Marcella Nardi, e come avrete intuito, l’dea di accentrare un’indagine a sfondo storico a due giovani mi è parsa, da subito, originale e vincente. Mi piace l’idea che in un mondo sempre più social e digitale, l’autrice abbia messo in campo le sue spiccate conoscenze storiche al servizio di una narrazione fresca, giovane, empatica e coinvolgente. Giovani e Storia: un’accoppiata curiosa e interessante.

Siamo nel capitolo primo e il lettore viene già trascinato nella trama: i due ragazzi, di ritorno a Roma dopo una vacanza a Parigi, vengono avvicinati dal professor Claudio De Carolis. L’uomo chiede aiuto a Étienne per risolvere il mistero della scomparsa di un suo amico e collega – il dottor Alex Nardi – due spille longobarde e una tavoletta antica. Per il giovane, e per la sua compagna, inizia qui il viaggio nella Storia e nel presente: un viaggio articolato, energico, intricato e ricco di colpi di scena. Ci sono incontri spiacevoli, – come è giusto che sia, in un genere letterario così complesso – fughe, strategie, inganni, ma anche rapporti familiari che si consolidano davanti a un’ottima cena casalinga, dove il tavolo diventa un luogo di scambio di informazioni tra padre e figlio (Pivot padre era nella Squadra Omicidi), ma anche un luogo di ritrovo delle emozioni sopite, come solo la casa natale sa essere e, ovviamente, per godersi il merito dopo una lunga fatica. Infatti, le indagini circa le Spille Longobarde, il professore scomparso, e un misterioso tesoro a cui gli studiosi tengono particolarmente, assomigliano a una matrioska, ma è proprio questo che Étienne sa fare: scavare, a fondo e fino in fondo.

Una ulteriore nota di merito va al personaggio di Annabella. Già nel titolo, l’autrice ha deciso di inserire anche il suo nome, affidando così l’intero caso a entrambi. La presenza femminile – o meglio, le presenze femminili perché anche la mamma di Étienne sa il fatto suo, credetemi – è molto sentita. Annabella non è una spalla ma una guida, è una presenza costante, come la luna nel cielo.

Ultimo, e non certo per importanza, lo stile preciso e puntuale, pulito e lineare di Marcella Nardi si conferma ancora una volta una gradita certezza anche in questo genere letterario dedicato ai ragazzi (e non solo a loro…).

Breve nota biografica dell’autrice:

Marcella Nardi nasce nel ridente borgo Medievale di Castelfranco Veneto. Si laurea in Informatica, campo in cui lavora per ventidue anni, tra Segrate e Milano. Nel 2008 si trasferisce a Seattle, USA, dedicandosi all’insegnamento dell’italiano, alle traduzioni tecniche e alla scrittura di romanzi. Molte sono le sue passioni: la Storia antica e medievale, la fotografia, i viaggi, la lettura, il modellismo storico e, soprattutto, l’amore per la scrittura di romanzi. Come amante di romanzi gialli e di Medioevo, Marcella si è classificata al terzo posto, nel 2011, al concorso “Philobiblon – Premio letterario Italia Medievale” con uno dei sei racconti che hanno dato vita al suo primo libro, un’antologia, dal titolo di “Grata Aura & altri gialli medievali”, la cui prima edizione si chiamava “Medioevo in Giallo”. Nel dicembre 2014 ha vinto il Primo Premio al concorso “Italia Mia”, indetto dalla Associazione Nazionale del Libro, Scienza e Ricerca, con un racconto ambientato a Gradara. Continua a scrivere e dal 2013 ha al suo attivo oltre 15 pubblicazioni. Ha creato una serie poliziesca di 6 romanzi, in cui la detective è proprio lei: quasi lo stesso nome e con le sue stesse caratteristiche, fisiche e caratteriali. Ha anche creato una nuova serie di genere Legal thriller, ambientato a Seattle, USA. Il titolo del primo romanzo di questa collana è “Morte all’Ombra dello Space Needle”.

Marcella Nardi ha anche scritto un romanzo mystery/storico dal titolo “Joshua e la Confraternita dell’Arca”. Ha scritto anche un paranormale, un romance/erotico e alcuni racconti.

 Il suo sito web ufficiale è: www.Marcellanardi.com

La sua pagina autore su Amazon è: Marcella Nardi su Amazon.it: libri ed eBook Kindle di Marcella Nardi

La sua bacheca Facebook è:

https://www.facebook.com/Marcella.nardi.5

Il suo gruppo di Cultura e Libri:

https://www.facebook.com/groups/Marcella.nardi.scrittrice/

Il suo gruppo per gli autori INDIE:

https://www.facebook.com/groups/Marcellaeilsuoamoreperilibri/

Si ringrazia l’autrice per il file lettura in omaggio.

Pubblicità

Una opinione su "“Il Mistero delle Spille Longobarde – Le indagini di Étienne e Annabella” di Marcella Nardi, Amazon Self Publishing."

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: